Convegno di Matematica 16/03/2016 Il giorno 16/03/2016, nell’istituto “Gentileschi” di Milano ,si è tenuto uno dei tre convegni di Matematica organizzati da DEA SCUOLA (ente formatore accreditato M.I.U.R. con decreto del 5/07/2013), dal titolo : “MOTIVARE COINVOLGERE DIVERTIRE CON LA MATEMATICA”. Nella sede di Milano si sono ritrovati 450 docenti di matematica, di cui 90 »
DEDICATO AD ALLIEVI DI UNA CLASSE TERZA DI UN ISTITUTO PROFESSIONALE. In una molteplicità di contesti di varia natura si scelgono modelli matematici con lo scopo di studiare l’andamento di determinati fenomeni, in base alla rappresentazione grafica delle relative funzioni.Riportiamo di seguito alcuni esempi che, in particolare, utilizzano come modello matematico la funzione quadratica chiamata »
Palazzo Estense – Sarà il primo locale gestito da ragazzi Down. Si parte a fine mese. «Emozione ed entusiasmo» VARESE – «Siamo felicissimi, è stata dura, ci abbiamo impiegato tanto, ma alla fine siamo arrivati alla meta. Adesso che il sogno si sta avverando ci sentiamo come davanti a un’incognita, perché questo bar è una novità »
Oilproject lancia un MOOC (corso gratuito online per tutti) su Boccaccio per vincere la sfida dell’Open Education lanciata dal Ministero dell’Istruzione. 15 scuole hanno già aderito. Qui le istruzioni per partecipare al corso, che si concluderà il 30 aprile: http://goo.gl/zOkrnl COMUNICATO STAMPA Milano, 31 marzo 2016. Entra nella fase finale il bando “Talent Italy” del »
Dal 22 gennaio al 22 febbraio 2016 si aprono le Iscrizioni per gli alunni che iniziano un nuovo percorso scolastico: al primo anno della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e della scuola secondaria di secondo grado o presso un Centro di Formazione Regionale (CFP). Per accedere al servizio “Iscrizioni on line” è necessario: »
Nell’ottica di un maggior coinvolgimento e familiarità con i supporti tecnologici, Rai Scuola ha messo a disposizione da ottobre, sul proprio portale, i lesson plan, un utile strumento dedicato a tutti gli insegnanti per facilitare una costruzione organizzata di contenuti. Ogni docente, in modo rapido e semplice, può pianificare una lezione su qualsiasi tematica didattica »
Contrariamente a ciò che può sembrare il coding non è solo sinonimo di introduzione alla programmazione ma qualcosa di più importante. Avvicinarsi al pensiero computazionale comporta l’uso di alcuni nuovi paradigmi nell’elaborazione di alcuni concetti. Il lavoro che fa il programmatore nel rivedere concetti complessi per “ridurli” ad un algoritmo facilmente “comprensibile” ad un banale »
Nel secolo della rivoluzione digitale le relazioni si spostano sempre più nel web. Convinti che il canale principale di animazione e di educazione dei giovani sia ancora quello della presenza fisica dell’educatore di fronte ai ragazzi, non possiamo però negare il ruolo di primo piano che ha il 2.0. Come si insegna ai nativi digitali? »
Il Piano Nazionale Scuola Digitale in forma di mappa mentale Teorizzate per la prima volta da Joseph Novak (accademico statunitense), le mappe concettuali si possono definire come uno strumento grafico in grado di rappresentare un’informazione o una conoscenza. L’idea parte dal concetto costruttivista per cui ognuno è autore del proprio percorso all’interno di un contesto e hanno »
Una newsletter è una sorta di bollettino che l’Animatore digitale invia per email ai propri contatti per tenerli aggiornati su novità, iniziative progetti ecc. L’elenco dei contatti rappresenta in sostanza la lista degli iscritti alla newsletter, ed è costituito da tutti coloro che hanno deciso di fornire il proprio indirizzo di posta elettronica. Se trovi »
Create a website and earn with Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy